Terreno: argilloso-calcareo, vigneti collinari di età media 40 anni, iscritti all'Albo Docg Barolo, in La Morra, sottozona Roggeri, con esposizioni a sud-est.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Allevamento Densità e produzione
Densità o prod.: Resa 55 hl/ha. Densità 4.000 ceppi/ha. 8.000 bottiglie annue.
Vinificazione e affinamento
Vinificazione: macerazione tradizionale, con permanenza del mosto sulle bucce per almeno 18-20 giorni a 30°C in vasche di cemento vetrificato.
Affinamento: viene affinato in botti di rovere francese e successivamente in botti di rovere di Slavonia, quindi viene imbottigliato.
Abbinamenti
Eccellente con la selvaggina, i brasati, i formaggi stagionati e tutti i piatti serviti con il tartufo bianco.
Note di degustazione
Colore rosso granato intenso, riflessi rubini, aroma decisamente fruttato, con note di prugna, fiori secchi e spezie. Al palato è corposo, con una struttura tannica robusta ma setosa. Lungamente persistente al finale.
Perchè ci piace
Il vino più conosciuto all’estero, non può mancare in cantina, da apprezzare subito e dimenticare per qualche anno. [James Suckling.com 13 January 2014 - 93 points. This is very classy for the vintage with a beautiful core of fruit and tannins. Very refined. Full body and very rich but all in balance. Beautiful wine for the vintage...]